1787 utenti


Libri.itCOSIMOLUPOEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Pier Giuseppe Pelicci e Lucilla Titta: Smart Food, genetica e salute

Festa di Scienza e Filosofia, Sesta edizione.
16 aprile 2016 Auditorium San Domenico
Pier Giuseppe Pelicci: Direttore dell'Istituto Europeo di Oncologia, professore di Patologia all'Università degli Studi di Milano. Presso l'IEO, è responsabile della pianificazione strategica dei programmi di ricerca, che include ricerca di base, ricerca traslazionale e ricerca clinica. La sua ricerca si indirizza ora alla caratterizzazione biologica e molecolare delle cellule staminali, dei meccanismi di danno al DNA. Studia gli effetti del metabolismo e dell'attivazione di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Festa di Scienza e Filosofia 2017 settima edizione, conclusioni del professor Pierluigi Mingarelli

Festa di Scienza e Filosofia, Sesttima edizione. 17 aprile 2016 Auditorium San Domenico

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il ruolo del fattore di crescita dei nervi (Nerve Growth Factor) e plasticità neuro-comportamentale

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, Teatro San Carlo, 15 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Etologo, Direttore del Reparto di Neuroscienze Comportamentali presso l'Istituto Superiore di Sanità, laureato in Scienze biologiche, collaboratore di Rita Levi-Montalcini, è Docente di Etologia alla facoltà di Biologia dell'Università degli Studi "Sapienza" di Roma e Presidente del Consiglio Tecnico Scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Matteucci - Knowledge of the Universe: past, present and future

Festa di Scienza e Filosofia, Festa edizione. Foligno,Palazzo Trinci,15 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Laureata in Fisica cum laude presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Professoressa ordinaria dal 2000 presso l'Università degli Studi di Trieste. E' Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. E' membro del Consiglio Tecnico Scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana. Ha scritto due Monografie pubblicate da Springer Verlag.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Boncinelli - Il tempo che fugge

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Auditorium S.Domenico, 11 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Dante e la luce 2016

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, 15 Aprile 2016, Teatro S. Carlo, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno.
Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario, Garante per l'Italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, "La forma universal di questo nodo". "La cultura di Dante" (con Edoardo Boncinelli - Le Monnier 2015) e "Breve storia di Twitter" (Castelvecchi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Savio - Riflessioni sulla crisi mondiale

Economista e giornalista si dedica agli studi sulla governabilità della globalizzazione ed è direttore internazionale dell’European Center for Peace and Development. Ha fondato varie organizzazioni internazionali, come il Forum Sociale Mondiale e ha lavorato nel sistema delle Nazioni Unite e come consulente di comunicazione in diversi Paesi del Terzo Mondo.

Giorgio Vallortigara e Massimiliano Parente - Non è vero ma ci credo

Giorgio Vallortigara e Massimiliano Parente - Non è vero ma ci credo - dialogo tra uno scrittore e uno scienziato sulle credenze che rendono stupido Homo sapiens
Giorgio Vallortigara
Professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università degli Studi di Trento, è autore di più di 250 articoli scientifici su riviste internazionali e di alcuni libri a carattere divulgativo. Svolge un’intensa attività di divulgazione, collaborando con pagine culturali di varie testate giornalistiche e riviste. Nel 2016 ha ottenuto il premio ... continua

Luciano Canfora: Cosa resta dell'Utopia col passaggio del secolo

Festa di Scienza e Filosofia, Sesta edizione. 17 aprile 2016 Auditorium San Domenico Luciano Canfora: Professore emerito dell'Università degli Studi di Bari dai molteplici interessi: filologia, storia e politica dall'età antica all'età contemporanea, letteratura greca e latina. Dirige i Quaderni di storia e collabora con il Corriere della Sera. Ha pubblicato da ultimo: La crisi dell'utopia; La maschera democratica dell'oligarchia; Gli antichi ci riguardano; La fabuleuse histoire du faux papyrus d'Artémidore; Augusto figlio di Dio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giacomo Gelati, La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso (Albert Einstein)

Festa di Scienza e Filosofia, Festa edizione. Foligno,Palazzo Trinci,15 Aprile 2016.
Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno.
Giacomo Gelati
Studente in Medicina presso l´ateneo Fiorentino e membro di Corpus (International Group for the Cultural Studies of the Body). I suoi interessi vertono sulle correlazioni tra Biologia Teoretica, Neuroscienze, Scienze dell´Evoluzione e Musica. E' Accademico Corrispondente dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena.
Mario Tanga
Laureato in Filosofia e Pedagogia, Dottore di Ricerca in Storia della Scienza è stato ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it